
Immagini prese dalla rete
Alla morte di Umberto Biancamano gli succedono i figli, prima Amedeo I e poi Oddone I, che regneranno per pochi anni morendo entrambi in giovane età.
Amedeo I di Savoia
Figlio di Umberto Biancamano e della moglie Ancilia, Amedeo I nasce intorno all’anno mille.
Il suo nome compare per la prima volta in un documento del 1022, assieme a quello del padre e del fratello Burcardo, vescovo di Lione. Il documento attesta una concessione del vescovo di Langres ad Umberto Biancamano.
Documenti successivi, sempre relativI a donazioni elargite o ricevute, riportano il nome di Amedeo I spesso assieme a quello del padre. In quanto primogenito egli è infatti destinato ad ereditare i domini di famiglia.

Alla fine del 1030 risulta già sposato con Adelaide, di cui non si conoscono gli ascendenti, ed alcuni documenti lo nominano con il titolo di conte.
Amedeo I ereditò titoli e terreni dal padre nel 1047. Tuttavia, il suo regno fu di breve durata, l’ultimo documento in cui compare risale al 1051. La sua morte avviene presumibilmente in quegli anni. Sembra sia stato sepolto in San Giovanni di Moriana.
Deve il suo soprannome La Coda per essersi presentato a Verona (secondo altri si tratterebbe invece di Roma) presso l’imperatore Enrico III con una grande scorta di cavalieri. Si dice che si rifiutò di entrare in città finche’ non gli fu permesso di portarsi dietro le sue guarnigioni.
Da Adelaide ebbe due figli, Umberto e Aimone vescovo di Balley. Entrambi comunque sono morti probabilmente prima di lui, tantoché alla sua morte il regno passò a suo fratello Oddone.
Durante il suo breve regno riuscì a stabilizzare e consolidare il dominio in Savoia e nella Moriana. Probabilmente riuscì anche ad allargare i territori ottenendo la città di Asti dall’imperatore Enrico III.
Oddone I di Savoia
Figlio quartogenito di Umberto Biancamano, Oddone I nasce tra il 1010 e il 1020 ed eredita il regno alla morte del fratello Amedeo I, nel 1051.
L’importanza storica di Oddone I consiste nell’aver sposato nel 1046 Adelaide, Marchesa di Torino e Susa. Fino ad ora i Savoia furono principalmente interessati ai possedimenti francesi, ma con questo matrimonio ampliarono per la prima volta i loro possedimenti in maniera stabile ed ufficiale in Italia.
In complesso avevano il controllo di un piccolo regno anche se i territori in loro possesso non erano tutti contigui ma tra l’uno e l’atro vi si frapponevano marchesati, contee e ducati.

Tuttavia, Oddone I morì giovane (forse nel 1057) lasciando la reggenza alla moglie.
La sua salma riposa nel duomo di San Giovanni Battista a Torino.
Tra la sua discendenza da notare la figlia Berta, che sposerà Enrico IV futuro imperatore del Sacro Romano Impero.
La moglie Adelaide, rimasta vedova già due volte sopravvisse anche al terzo marito. Alla morte di Oddone I, regnò come reggente del figlio primogenito Pietro I. Alla sua morte continua la reggenza per conto del secondo genito Amedeo II. Morto anch’esso manterrà ancora la reggenza per il nipote Umberto II, figlio di Amedeo II.
Adelaide muore nel 1091 e finalmente il regno torna nelle mani di un discendente Savoia.