0 4 minuti 1 anno
Sito ufficiale: Santuario della Madonna del Pilone
Foto prese dalla rete

La Chiesa della Madonna del Pilone sorge sulle rive del Po, in corso Casale 195. Il nome deriva da un pilone votivo che rappresentava la Vergine Annunziata eretto nel 1587.

La Chiesa della Madonna del Pilone fu costruita su progetto di Castellamonte. Risulta molto semplice, con una singola navata e due cappelle laterali. L’altare maggiore conserva l’immagine dell’Annunziata. Tuttavia, essa non è originale, ma ridipinta durante i restauri del 1925 e 1960.

La storia del Santuario è tutta concentrata nel 29 aprile 1644. A quel tempo, in riva al fiume c’era un mulino, detto delle catene. Margherita Molar, moglie di un calzolaio, vi si recò con un sacco di grano da macinare. La accompagna la figlia di undici anni. La bambina ha lo stesso nome della mamma: Margherita Molar.

Il miracolo della Chiesa della Madonna del Pilone

Chiesa della Madonna del Pilone - La cupola
Chiesa della Madonna del Pilone
La cupola

Durante la macina, la bambina, forse curiosa, si avvicina imprudentemente alla ruota del mulino. Scivolando sul legno bagnato, cade immediatamente nel vortice del fiume. Le urla e le grida di disperazione della madre e del mugnaio richiamarono una grande folla. Ben presto, molte persone si accalcarono, tentando inutilmente di portar soccorso. Tuttavia, essendo molto vicino alla ruota del mulino, la corrente era troppo impetuosa e non vi era modo di avvicinarsi.   

La madre, ormai in preda al panico, rivolge un ultima disperata richiesta di aiuto verso la Vergine raffigurata sul Pilone. Il miracoloso salvataggio è descritto cosi’ da Luigi Cibrario

In queste ricerche erasi già consumato un’ora, e niuno più s’aspettava rinvenir altro che un cadavere lacerato e deforme, quando alla madre parve di vedere una matrona di celesti sembianze, che, dispiccatasi dal pilone, e camminando sulle acque fino a mezzo del fiume, si chinasse in atto di stender la mano a persone che là naufragasse. Ed ecco in quell’istante alzarsi dal mezzo del fiume, a vista di tutti, la fortunata fanciulla, e starsi ferma come una statua in mezzo all’impeto delle acque che le fremean d’intorno, gridando le centinaia di spettatori raccolti sopra le sponde: miracolo, miracolo! Le giunse intanto vicino una barchetta che la raccolse, e viva e sana la ricondusse alla riva.

Luigi Cibrario

L’anno successivo, 1645, per volere di Maria Cristina di Francia viene costruito un primo santuario. Nel 1779 esso viene ampliato e nel 1787 viene aggiunto il campanile. Il battistero e il coro sono invece costrioti in n secondo tempo nei primi anni dell’800.

Chiesa della Madonna del Pilone - La navata
Chiesa della Madonna del Pilone
La navata

Infine, l’alluvione del 1994 allagò tutta la chiesa, provocando diversi danni che richiesero una completa ristrutturazione della struttura.

Una bolla papale del 1741 riporta l’affiliazione del Santuario con la Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma. L’affiliazione è una pratica non comune. Concede ai fedeli che frequentano il Santuario l’indulgenza plenaria dei peccati. Ovviamente è obligatorio rispettare le condizioni stabilite nella bolla. Il 15 Febbraio 2019, l’affiliazione è rinnovata con una nuova bolla papale.