
Sito ufficiale: Anello Verde
L’anello verde è un circuito naturalistico da percorrere a piedi che si snoda attraverso la collina di Torino. Il percorso totale è di circa 34km, ma può essere suddiviso in 6 itinerari collinari (ciascuno di poche ore) che collegati tra loro formano appunto un anello. Partenza ed arrivo di ogni itinerario è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici.
In questo articolo troverete solo una sommaria descrizione di ognuno dei sei percorsi. Sarebbe lungo e complicato entrare nei dettagli, per tanto per chi fosse interessato consigliamo di approfondire direttamente sul sito dell’Anello Verde.
Itinerario 1: percorrenza 2h30min, distanza 6km, dislivello 485mt
Si parte dalla prossimità del ponte Isabella, al 147 di corso Moncalieri. Dal Parco Leopardi si raggiunge il Parco di San Vito. Da qui si prosegue fino al Quadrivio Raby per poi arrivare al Parco della Maddalena e il Faro della Vittoria. Durante il percorso di possono ammirare molte ville della collina, tra le più famose ed importanti segnaliamo Villa Abegg (residenza di Madama Reale e di Paolina Bonaparte), Villa Gualino e soprattutto Villa Frescot, dimora dell’avvocato Giovanni Agnelli e sua moglie Marella.
Itinerario 2: percorrenza 1h45min, distanza 5.3km, dislivello 400mt
Il percorso è molto dolce e semplice. Il tragitto si sviluppa sulla costa della collina senza particolari strappi. Partendo dal Parco della Maddalena prosegue verso l’Eremo per poi attraversare Tetti forni e raggiungere Reaglie.

Itinerario 3: percorrenza 2h30min, distanza 7km, dislivello 350mt
Punto di partenza Reaglie. Da qui si sale verso Mongreno raggiungendo il parco di Villa Ottenghi. Attraversato quest’ultimo si entra nei boschi di Pian Gambino per salire fino alla Basilica di Superga.
Itinerario 4: percorrenza 2h, distanza 5.4km, dislivello 450mt
L’itinerario suggerito prevede la discesa dalla Basilica di Superga fino al Parco del Meisino, attraversando Cascina Vairetti.
Itinerario 5: percorrenza 1h45min, distanza 4.8km, dislivello 0mt
L’itinerario si sviluppa sulla zona destra del Po, partendo dal Parco del Meisino si giunge al punto in cui lo Stura si immette nel Po. proseguendo si raggiunge poi la borgata della chiesa della Madonna del Pilone
Itinerario 6: percorrenza 2h30min, distanza 6km, dislivello 485mt
Continuando il percorso intrapreso con il precedente itinerario si costeggia tutto il Po, chiudendo l’Anello Verde con il ritorno al ponte Isabella

Tutti gli itinerari della collina di Torino sono provvisti di ottime indicazioni sul percorso principale e su possibili deviazioni o aree di interesse. Insomma, un vero e proprio tesoro naturalistico per chi ama passeggiare in mezzo ai boschi o per chi vuole fuggire dal vorticoso e caotico traffico quotidiano.
Il tutto a pochi passi dalla città, raggiungibile in poco tempo senza bisogno di pianificare lunghi spostamenti.