Vai al contenuto
Angoli Torino
  • Torino Storica
    • Chiese
      • Basilica di Superga
      • Chiesa di San Lorenzo
      • Cappella dei Banchieri e dei Mercanti
      • Basilica di Maria Ausiliatrice
      • Chiesa di San Carlo
      • Chiesa di Santa Cristina
      • Chiesa di San Domenico
      • Chiesa di San Filippo Neri
      • Chiesa di San Giuseppe
    • Palazzi
      • Palazzo Madama
      • Palazzo Barolo
      • Palazzo degli Stemmi
      • Palazzo Paesana
      • Casa Scaccabarozzi
      • Palazzo Chiablese
      • Palazzo Bricherasio
      • Palazzo di Città
      • Manifattura Tabacchi
      • Palazzo del Senato Sabaudo
    • Piazze
      • Piazza Castello
      • Piazza San Carlo
      • Piazza, Palazzo Carignano
      • Piazza Vittorio Veneto
      • Piazza Solferino
      • Piazza Carlo Alberto
      • Piazza Savoia
      • Piazza Bodoni
      • Piazza 4 Marzo – Torino Medioevale
      • Porta Palazzo
      • Piazza Carlo Emanuele II
    • Regge
      • Castello Reale di Racconigi
      • La Reggia di Venaria Reale
      • Il Castello del Valentino
      • Palazzina di caccia di Stupinigi
      • Castello di Moncalieri
      • Villa della Regina
    • Vie
      • Via Roma
      • Via Giuseppe Garibaldi
      • Via Pietro Micca
      • Via Po
      • I Murazzi
    • Parchi e Giardini
      • Il Giardino dei Ripari
      • Il Parco del Valentino
      • Parco della Pellerina
      • Parco Ruffini
      • Parco della Tesoriera
      • Parco della Rimembranza
      • Anello Verde
      • Orto Botanico
    • Liberty
      • Carlo Ceppi, pioniere del Liberty
      • Pietro Fenoglio, Torino capitale liberty
      • Villaggio Leumann
      • Vandone di Cortemilia e Gottardo Gussoni
    • Ponti
      • I ponti di Torino
      • Ponte Vittorio Emanuele I
      • Ponte Carpanini
      • Ponte Mosca
      • Ponte Isabella
    • Caffè
      • Caffè Mulassano
      • Caffè San Carlo
      • Caffè Torino
      • Il Bicerin
    • Da vedere
      • Monte dei Cappuccini
      • Il Mastio della Cittadella
      • Borgo Medioevale di Torino
      • Porta Palatina
      • Galleria Subalpina
  • Torino Magica
    • Torino bianca
      • Duomo di San Giovanni Battista
      • Santuario della Consolata
      • Basilica del Corpus Domini
      • Palazzo Reale
      • Mole Antonelliana
      • Chiesa della Madonna del Pilone
    • Torino nera
      • Piazza Statuto
      • Fontana Angelica
      • Grotte Alchemiche di Torino
      • Palazzo Trucchi Levaldigi
      • Nostradamus
    • Torino grigia
      • La Massoneria Torinese
      • Chiesa della Gran Madre di Dio
  • Torino Curiosa
    • Cucina
      • Il Pane del Boia
      • Il Gianduiotto di Torino
      • I grissini
    • La fondazione
      • La leggenda del Toro rosso
      • La leggenda di Fetonte
      • La leggenda di Pa Rahotep
      • La fondazione di Torino
      • Stemma di Torino
    • F.E.R.T.
    • Assedio di Torino – 1706
    • Torino, i luoghi che non esistono
    • Michele Novaro – Inno in musica
    • La casa delle prostitute
    • La telefonata spaziale
    • Il re di Porta Palazzo
    • La regina di Porta Palazzo
    • La Bela Caplera
    • Ultima condanna a morte
    • Piemontesi bogia nen
    • Il Bucintoro dei Savoia
    • Azzurro, granata e bianconero
  • Torino Uomini
    • Savoia
      • Nascita
      • Conti
        • Umberto Biancamano
        • Amedeo I e Oddone I
        • Umberto II e Amedeo III
        • Umberto III
        • Tommaso I di Savoia
        • Amedeo IV
        • Tommaso II e Bonifacio I
        • Pietro II e Filippo I
        • Amedeo V
        • Edoardo e Aimone
        • Amedeo VI
        • Amedeo VII
        • Amedeo VIII
      • Duchi
        • Ludovico
        • Amedeo IX e Filiberto I
        • Carlo I
        • Filippo II
        • Filiberto II, Carlo II
        • Emanuele Filiberto
        • Carlo Emanuele I
        • Vittorio Amedeo I
        • Maria Cristina Borbone di Francia
        • Carlo Emanuele II
        • Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours
        • Vittorio Amedeo II
      • Re di Sardegna
        • Carlo Emanuele III
        • Vittorio Amedeo III
        • Carlo Emanuele IV
        • Vittorio Emanuele I
        • Carlo Felice
        • Carlo Alberto
      • Re d'Italia
        • Vittorio Emanuele II
        • La contessa di Castiglione
        • La Bela Rosin
        • Umberto I
        • Vittorio Emanuele III
        • Umberto II
    • Architetti
      • Ascanio Vittozzi
      • Carlo di Castellamonte
      • Amedeo di Castellamonte
      • Guarino Guarini
      • Filippo Juvarra
    • Pietro Pantoni – Il Boia
    • Pietro Micca
    • Andrea Provana di Leynì
    • Giuseppe Pomba
    • Alessandro Cruto e la sua luce
    • Ascanio Sobrero, un uomo esplosivo
    • Angelo Moriondo, genio espresso
    • Marcel Bich, uomo usa e getta
    • Filippo d’Agliè
  • Scritti da Voi
    • Il cadetto del duca
  • Contatti
  • Chi sono

Angoli Torino

Torino bellezza fatale

November 28, 2023
Articoli recenti:
Stemma di Torino
La fondazione di Torino
La leggenda di Pa Rahotep
La leggenda di Fetonte
La leggenda del Toro rosso
Villa della Regina
Filippo d’Agliè
Chiesa di San Giuseppe

Contatti

  • Home
Agosto 8, 2022 0 1 anno

Se state organizzando una visita, una passeggiata, se siete curiosi o se avete qualunque tipo di domanda contattatemi!

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa

Vedi anche

Filippo II

Aprile 6, 2023 0 9 minuti

Il Bucintoro dei Savoia

Giugno 8, 2023 0 8 minuti

La Bela Rosin

Settembre 21, 2023 0 6 minuti

Il Gianduiotto di Torino

Novembre 2, 2022 1 5 minuti

Chiesa di San Giuseppe

Ottobre 24, 2023 0 4 minuti

Recenti

Novembre 23, 2023 4 minuti

Stemma di Torino

Che legame c’è tra Torino e il toro? Vi sembrerà strano ma.. nessuno! Allora come mai lo stemma di Torino è identificato dal simbolo del toro? Per rispondere a questa domanda occorre fare un tuffo nel passato e ripercorrere diversi secoli di storia. Nel 44 a.C. Giulio Cesare ampliò un insediamento militare chiamandolo Iulia Taurinorum. […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
La fondazione
Novembre 22, 2023 5 minuti

La fondazione di Torino

Le notizie storiche riguardanti la fondazione di una città sono spesso scarse e frammentarie. Inoltre, è comune che per sottolineare la rilevanza di un luogo si diffondano leggende che nel corso dei secoli affascinano la popolazione. Torino ne è sicuramente un esempio. Per esempio, per dar lustro al museo egizio (secondo al mondo dopo quello […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
La fondazione
Novembre 20, 2023 4 minuti

La leggenda di Pa Rahotep

Nel corso del tempo la città di Torino ha consolidato uno stretto legame con l’antico Egitto, tanto da avere il secondo museo egizio più importante al mondo dopo quello de Il Cairo. Non stupisce per tanto che tra le molte leggende sulla fondazione della città ce ne sia anche una che riguarda un principe egiziano: […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
La fondazione
Novembre 15, 2023 3 minuti

La leggenda di Fetonte

La leggenda di Fetonte sulla fondazione di Torino è probabilmente la più conosciuta tra le molte in circolazione. Il racconto è narrato nelle Metamorfosi di Ovidio. La vicenda narra di Fetonte, figlio del dio Apollo dio del Sole e della ninfa Climene. Il perfido Epafo lo convinse tuttavia che la sua origine fosse tutta una […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
La fondazione
Novembre 14, 2023 3 minuti

La leggenda del Toro rosso

Considerando il simbolo della città di Torino, tra i vari racconti sulla sua fondazione non può mancare la leggenda del Toro rosso. La leggenda narra di un piccolo villaggio che si erge presso il fiume Padus (il Po). Il villaggio era controllato da un malefico drago che affliggeva gli abitanti, ne uccideva gli animali al […]

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • LinkedIn
  • WhatsApp
  • E-mail
  • Stampa
La fondazione
  1. admin@angolitorino.com su F.E.R.T.Aprile 26, 2023

    Salve Emanuela. A me risulta che non sia certa nè l'origine nè il significato dell'espressione FERT. Le diverse possibilità di…

  2. Emanuela su F.E.R.T.Aprile 21, 2023

    Sto facendo delle ricerche sul cognome Fert. Ho sentito che è il nome dato dal re per i bambini fatti…

  3. Daniele su Carlo IAprile 4, 2023

    Sempre preciso. Lettura scorrevole e piacevole. Grazie.

  4. Daniele su Piazza Carlo Emanuele IIFebbraio 7, 2023

    Ottimi spunti per conoscere meglio la nostra città!

  5. Daniele su I ponti di TorinoDicembre 6, 2022

    Ottimo spunto per rileggere la storia di Torino. Grazie.

Proudly powered by WordPress | Tema: Color NewsMagazine WordPress Theme di Postmagthemes