0 4 minuti 1 anno
Foto di copertina e articolo di Lucia Ranieri

La cattedrale metropolitana di San Giovanni Battista, comunemente chiamata Duomo di San Giovanni, sede vescovile e dell’arcidiocesi della città, è situato in pieno centro storico nei presso dell’antico Teatro Romano, alle spalle di Palazzo Reale.

Duomo di San Giovanni - Campanile
Duomo – Campanile

Il Duomo di Torino, è l’unico edificio religioso di Torino in stile rinascimentale.

Anticamente si presume che in quest’area vi fossero tre chiese, tra cui la principale dedicata proprio a San Giovanni Battista. L’edificio fu probabilmente consacrato dai Longobardi intorno al 600 d. C.

Tutte e tre le chiese esistenti vennero distrutte intorno al 1490, tuttavia fu risparmiato il campanile del 1469 dedicato a Sant’Andrea. Nel 1720 Filippo Juvarra lo alzò di 12 metri con una costruzione barocca, come possiamo osservare ancora oggi.

La costruzione, la Sindone e l’incendio

Nel 1491, Bianca di Monferrato, moglie vedova di Carlo I, e il vescovo diedero incarico a Amedeo de Francisco da Settignano di costruire un nuovo Duomo. I lavori terminarono nel 1505 e il 21 settembre di quell’anno si ebbe la consacrazione con una messa solenne.

Quando nel 1578 il cardinale Carlo Borromeo decise di intraprendere un pellegrinaggio da Milano a Chambery per visitare la Sacra Sindone, l’allora duca Savoia Emanuele Filiberto decise di trasferirla a Torino per accorciargli il viaggio. Da allora la Sacra Sindone è custodita all’interno del Duomo.

Duomo di San Giovanni - Altare aggiore
Duomo – Altare maggiore

Nel 1667 Guarino Guarini venne chiamato a realizzare un ingrandimento del Duomo con la costruzione di una cappella che potesse mettere in risalto la custodia della Sindone. Il Guarini lavoro’ ad un precedente progetto di Carlo di Castellamonte terminando la cupola nel 1694.

Più recentemente Carlo Alberto volle porre una copia dell’Ultima Cena di Leonardo da Vinci all’interno del Duomo. La copia, con un peso di oltre 900 chili, venne terminata nel 1835 e appesa alla controfacciata.

Duomo di San Giovanni - Vista dalla Torre Campanaria
Duomo – Vista dalla Torre Campanaria

Nel 1997, tra la notte dell’11 e 12 aprile, un incendio distrusse parte della cappella del Guarini. La Sindone si si salvò miracolosamente grazie all’intervento dei vigili del fuoco. Il restauro, affidato all’architetto Maurizio Momo è terminato nel 2018.

L’interno e’ costituito da una pianta a croce latina con tre navate. Ai lati troviamo varie cappelle decorate, la Tribuna Reale fu voluta da Vittorio Amedeo III e realizzata nel 1775. Sotto la Tribuna Reale in una teca e’ custodita la Sacra Sindone.

Duomo di San Giovanni e la meridiana

Sulla parete laterale del Duomo, andando verso la piazzetta reale, vi e’ una curiosa e misteriosa meridiana. Questa meridiana non segna l’ora solare ma i mesi e i segni zodiacali. Particolare notevole considerando il non facile rapporto tra fede e astrologia.

Non vi sono notizie di quando e perche’ sia stata posta sulla parete della chiesa, ma si possono notare due caratteristiche che la rendono unica.

Innanzi tutto i segni zodiacali sono posti in verticale e non, come solitamente succede, a cerchio. Inoltre non e’ facile scorgerli perche’ possono essere visti chiaramente solamente quando la luce del sole li colpisce in un determinato modo creando una specie di ologramma.