0 4 minuti 9 mesi
Immagini prese dalla rete

Edoardo il Liberale

Edoardo di Savoia nasce come secondogenito di Amedeo V nel 1284, stesso anno in cui il fratello primogenito morì. Alla morte del padre, ereditò la contea.

Si hanno sue notizie già all’età di vent’anni. Egli, infatti, è al fianco del re francese contro i fiamminghi. Le cronache riportano un suo glorioso intervento a salvare la vita del re contro i nemici. A partire dal 1307 prende parte al conflitto tra le forze Savoia e il Delfinato.

Edoardo di Savoia
Edoardo di Savoia

Negli anni successivi amministra il regno durante le frequenti assenze del padre. Nel 1323, durante uno dei suoi viaggi, il padre Amedeo V muore ad Avignone. Edoardo ne eredita quindi ufficialmente i possedimenti e il governo.

Il suo regno è caratterizzato da frequenti guerre con i suoi nemici e al fianco della Francia. Nel 1327 deve reprimere una rivolta nella Moriana, l’anno successivo è al seguito del re di Francia nella campagna di Fiandra.

Nel 1329, mentre si prepara a seguire il re di Francia ad Avignone per incontrare papa Giovanni XXII, si ammala e muore improvvisamente. Verrà sepolto nell’Abbazia di Altacomba.

Il regno di Edoardo dura solamente cinque anni, ma sono sufficienti a dissanguare le casse dello stato a causa delle continue guerre contro il Delfinato. Edoardo lascia così al suo successore una situazione finanziaria molto compromessa.   Sposato con Bianca di Borogna, ebbe solamente una figlia, per tanto gli succedette il fratello Aimone.

Aimone il Pacifico

Aimone di Savoia nasce come terzogenito di Amedeo V nel 1291. Non essendo destinato alla successione riceve una formazione ecclesiastica, senza tuttavia essere mai ordinato sacerdote.

Nel 1329, Aimone precedette il fratello ad Avignone per un incontro con il re di Francia e papa Giovanni XXII. Qui è raggiunto dalla notizia della morte del fratello Edoardo ed apprende di aver ereditato il controllo della contea.

Tuttavia, la figlia di Edoardo, Giovanna, avanzò pretese sulla contea, sostenuta dal Delfino del Viennois, vecchio nemico dei Savoia. In quegli anni il rapporto con il delfinato divenne sempre più conflittuale, fino all’intervento del re di Francia del 1334 che portò alla pace.

Aimone di Savoia

La disputa sulla successione della contea Savoia tra Giovanna ed Aimone andò comunque avanti per alcuni anni ancora, finche’ nel 1339 Giovanna rinunciò in cambio di un vitalizio annuale.

Nel 1339 Aimone si trova al fianco dei francesi nelle Fiandre , contro Edoardo III d’Inghilterra. L’anno successivo fu designato come mediatore tra i due eserciti e riuscì a stabilire una tregua di due anni.

Aimone muore nel 1343, lasciando il regno al figlio Amedeo VI e la reggenza al cugino Luigi II di Savoia-Vaud. Sepolto nell’Abazia di Altacomba, i suoi resti vennero dispersi al pari di altri membri di famiglia durante l’occupazione giacobina.

Aimone sposò Violante (o Iolanda) di Monferrato nel 1330, avendone cinque figli. Inoltre, ebbe almeno altri sei figli riconosciuti fuori dal matrimonio con amanti rimaste anonime.