
Autore Daniele Notarrigo
Mail: ilcadettodelduca@gmail.com
Facebook: Il cadetto del duca
Il cadetto del duca è un breve romanzo storico. La vicende narrate hanno sullo sfondo la città Torino e il Ducato di Savoia alla fine del 1600, con la guerra ai francesi, la lega di Augusta e la battaglia della Marsaglia.
Il cadetto del duca
Ducato di Savoia, Torino 1693.
Un dragone della cavalleria ducale cerca l’equilibrio sul confine tra il dovere e il desiderio di una vita normale, fatta d’amore, conoscenza e serenità. Ingenuo e coraggioso, si lascera’ andare agli eventi, senza mai sentirsi adeguato al ruolo che la vita gli disegna ogni volta, affrontandoli come meglio riesce, inconsapevole che il suo disagio nasce dalla sua personalita’ solo troppo digiuna di mondo.

(scattata durante la rievocazione della battaglia della Marsaglia del 2005)
Si scaldava al pensiero di un amore da poter consumare tra lenzuola candide. Al desiderio di conoscenza. Si opprimeva al sudore del dovere, al prurito che gli dava il panno ruvido che indossava, al cuoio delle cinghie, al fetore della paura che il vento gli portava incontro in battaglia.
Il cadetto del duca
Daniele Notarrigo
L’autore vive in provincia ed è innamorato della sua città natale: Torino
Di formazione e professione tecnica, da sempre scrive appunti sparsi e brevi racconti.
Questo è il primo suo libro auto pubblicato e segue un quaderno di appunti del suo servizio militare, pubblicato anch’esso ma fuori commercio.
Ne Il cadetto del Duca sono inserite alcune nozioni storiche e qualche curiosità della Torino di fine 1600, il tutto miscelato con le sue avventure di un dragone, entro e fuori le mura della città.
Curiosità. L’autore, in passato militare di leva in Cavalleria (Cavalleggeri di Lodi, 15°), ha accompagnato il personaggio principale, con alcuni amici i quali non sono altro che suoi compagni d’arme del tempo o conosciuti posteriormente sotto mentite spoglie e dei quali ha descritto alcune caratteristiche caratteriali.
Ringrazio moltissimo l’amico che me ne ha consigliato la lettura. Bel romanzo, ben incastonato in un ambiente familiare (Torino e dintorni) e un po’ da scoprire, soprattutto negli usi e costumi dell’epoca. Viene voglia di girare per le strade e ripercorrerne la trama, seguire i personaggi, conoscerli e, perché no, magari anche incontrarli. Esorto l’autore Daniele a scriverne ancora, sarei molto curioso di saperne di più, sul Dragone, sulle sue avventure e le sue tribolazioni..
Ho scoperto questo libro tramite un grande amico, un bel romanzo ambientato nel Ducato di Torino. Storia molto bella e avvincente, richiama un passato quasi sconosciuto ma affascinante: la vita di guarnigione. Spero vivamente in un seguito, lo consiglio a tutti.
Ho avuto l’onore di poterlo leggere, come dono di un gentile Amico. Traspare tutta la passione che ha nello scrivere, con dovizia di particolari che denota uno studio approfondito del tempo in cui è ambientato. Piacevolissima lettura, che non ti fa smettere di girare pagina. Ringrazio di cuore Daniele. Chissà se il destino un giorno ci farà il regalo di poterci incontrare.
Ho scoperto questo romanzo grazie a mio marito , essendo appassionata di romanzi ambientati in secoli lontani ho divorato nelle sale di attesa dei medici questo stupendo romanzetto ispirato dalle avventure di questo ragazzetto educato secondo sani principi alla ricerca dell’ amore, della gloria e del suo posto in una società che all’epoca aveva da offrire ben poco.
Libro piacevole che si fa leggere tutto di un fiato. La lettera che scrive all.”amata lascia senza fiato. Da leggere
Buonasera, ho preso il libro a Bardonecchia durante un’iniziativa benefica. Devo dire lo ho trovato avvincente e emozionante. Leggere di Torino e delle sue vie a questo modo è stato come percorrerle a quei tempi. Ottima trama, si legge in modo piacevole. Un buon libro davvero.
Conoscevo già lo stile dell’ autore essendo un suo seguace sui social. Il cadetto del duca mi ha dato la conferma delle ottime doti di Daniele come romanziere ma l’ opportunità di riscoprire un periodo storico poco conosciuto infatti nel cadetto del Duca sono inserite alcune nozioni storiche interessanti e qualche curiosità della Torino di fine 1600, il tutto mescolato con le avventura di questo militare per necessità.