0 4 minuti 1 anno

Il Giardino dei Ripari venne costruito negli anni Trenta dell’800 sui resti dei bastioni difensivi verso il Po (da qui il nome Ripari), abbattuti dai francesi.

In quel periodo tutta la zona di Borgo Nuovo venne destinata a residenze di case signorili per la nobiltà. Il Giardino dei Ripari era quindi destinato ad abbellire tutta l’area frequentata dalla nuova borghesia.

Dotato di ampi viali e collinette si estendeva da piazza Bodoni a piazza MariaTeresa. Comprendeva altresì agli attuali Giardini Cavour e l’Aiuola Balbo. Queste sono le tre parti degli antichi giardini giunte sino a noi.

Progettati da Giovanni Barone, i giardini era una vera attrazione nella città dell’epoca.

Giardino dei Ripari – La Rotonda
(Foto da Turin d’antan)

Al centro era installata una fontana, ma l’attrazione principale era il caffè La Rotonda. Esso fu progettato da Barnaba Panizza. Con pianta circolare, alto due piani e con una terrazza dalla quale un’orchestrina allietava i passanti con musica e concerti.

In breve tempo il Giardino dei Ripari diventa una delle mete preferite dei torinesi. Successivamente, l’esigenza di ricavare spazi per l’edilizia e l’apertura del Parco del Valentino nel 1858 portano al declino del Giardino.

Piazza (o Giardino) Cavour

Non distante da Piazzale Valdo Fusi, è forse la zona più caratteristica dell’antico Giardino dei Ripari.

Il giardino è costruito con collinette ed avvallamenti dovuti alla presenza dei bastioni difensivi fatti abbattere da napoleone nel 1817. Proprio qui vi si trovava il famoso caffè La Rotonda di Barnaba Panizza. Chiuso e poi abbattuto nella seconda metà dell’800.

Giardini Cavour
Giardini Cavour

La piazza è dedicata a Cavour dal 1861, anno della sua morte.

Successivamente poi risistemata nella versione odierna nel 1872 dall’architetto Ernesto Balbo Bertone di Sambuy.

Il Giardino Cavour custodisce due maestosi alberi monumentali. Un platano di oltre 33 metri ed un ginko biloba di circa 27 metri.

Tra i molti monumenti presenti nel giardino ricordiamo quelli dedicato a Carlo Felice Nicolis Conte di Robilant, politico, un busto del Mahatma Gandhi, e un’opera a memoria di Pinin Pacot poeta piemontese.

Giardino dei Ripari – Aiuola Balbo

Giardino dei Ripari - Aiuola Balbo
Aiuola Balbo

L’Aiuola Balbo, risistemata nel 1874 da Edoardo Pecco, è poco distante dai Giardini Cavour.

L’aiuola Balbo è costituita da una grande vasca centrale con fontana attorniata da diversi monumenti di personaggi illustri.

La principale è ovviamente dedicata a Cesare Balbo, il quale dà il nome al giardino.

Piazzetta Maria Teresa

Piazzetta Maria Teresa
Piazzetta Maria Teresa

Sempre nella stessa zona si trova la graziosa Piazzetta Maria Teresa.

L’atmosfera parigina che si respirava nell’800 la possiamo assaporare ancora oggi in Piazzertta Maria Teresa.

Un tranquillo spazio verde per riposarsi e passeggiare tra le residenze dei ricchi borghesi.

Sulla piazza si affacciano rinomati palazzi, tra cui Palazzo Ponzio Vaglia, una delle prime costruzioni del giovane Antonelli.