0 4 minuti 1 anno

Il presente articolo non tratta il dettaglio delle idee e dei principi della massoneria. Tale argomento, assai spinoso, non rientra nello scopo di questo sito. Ci limiteremo a fornire alcuni spunti di riflessione ed informazioni legate alla massoneria torinese e al palazzo massone di via Lascaris. Chi fosse interessato potrà partire da qui per approfondire l’argomento.

Storia della Massoneria torinese

La massoneria torinese
Loggia Ausonia di Torino

Senza entrare nei particolari occorre dire che la massoneria è un ordine iniziatico. Pur non rifacendosi a religioni o partiti ha propri rituali e simboli che la contraddistinguono. Inoltre, la partecipazione dei membri non è completamente libera, ma deve essere approvata dall’Ordine stesso.

Detto questo le prime idee massoniche in Italia arrivarono nel ‘700 sotto l’influenza inglese. Essa si diffuse in gran parte della penisola. Tuttavia, dopo l’avvento di Napoleone e la restaurazione la massoneria fu praticamente dispersa.

Nella seconda metà dell’800 Torino era il centro politico dal quale stava nascendo il futuro regno d’Italia.  L’8 ottobre 1859, in via Stampatori, si riunirono sette uomini fondando la Rispettabile Loggia Ausonia. Questa fu la prima loggia, la madre di tutte le logge che fanno parte del Grande Oriente d’Italia.

Tra i vari noti personaggi che parteciparono alla massoneria torinese vanno citati sopra tutti Vincenzo Crispi, Goffredo Mameli, Giuseppe La Farina e Giuseppe Garibaldi.  

Massoneria torinese - Palazzo di via Lascaris
Palazzo Massone di via Lascaris – Io ti vedo

Nel bene o nel male, la massoneria contribuì’ nello sviluppo dello Stato italiano. Essa partecipò alla sovvenzione della spedizione dei Mille e Garibaldi. Inoltre, prese parte alla fondazione della Croce Verde e della Società per la Cremazione.

Nel 2019 presso il Museo del Risorgimento di Torino sono stati festeggiati i 160 anni dalla fondazione della loggia. Alla cerimonia hanno partecipato delegazioni massoniche di diversi paesi europei. Ovviamente ha presenziato anche il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi.

Il Grande Oriente d’Italia annovera oggi 800 logge e circa 26.000 fratelli.

Il palazzo massone

Una delle storiche sedi massoniche si trova in pieno centro di Torino all’angolo tra via Lascaris e via San Francesco d’Assisi. Questo palazzo a pochi passi da piazza Solferino è oggi sede di una banca. Tuttavia, porta ancora evidenti i segni della massoneria.

Massoneria torinese - Palazzo Massone via Lascarisi
Palazzo Massone di via Lascaris
Dettaglio del portone

Gli intarsi sul portone in legno rappresentano chiaramente i simboli distintivi dei massoni, come compassi e squadre. Inoltre, sul marciapiede attorno al palazzo, vi sono delle strane fessure a forma di occhi.

L’ovvio utilizzo è quello di sfiato ed illuminazione per le cantine o i locali nel sottosuolo. Tuttavia, l’inquietante forma sembra voglia trasmettere messaggi del tipo io ti vedo!.

La particolare forma delle fessure con la vicinanza ad altri luoghi misteriosi quali Piazza Statuto e la Fontana Angelica hanno portato alla definizione di Occhi del Diavolo.