0 2 minuti 1 anno

La nascita della dinastia Savoia ha origini antichissime. Come spesso succede per fatti così antichi e remoti, esse non molto certe.

Pare che il capostipite dei Savoia fu Bertoldo duca di Sassonia. Intorno all’anno mille Bertoldo fu incaricato di tornare a palazzo per prendere un anello che l’imperatore aveva dimenticato. Giunto a palazzo trovò l’imperatrice a letto con un uomo. Egli, per fedeltà verso l’imperatore, uccise sia lei che il suo amante. Tornato al cospetto dell’imperatore, Bertoldo raccontò tutto. Alla fine venne ricompensato divenendo Conte di Savoia.

Nascita dinastia savoia
Stemma Savoia

È probabile che la storia si sia svolta in altro modo. Tuttavia, avvalorare questa ricostruzione nel corso dei secoli fu molto utile ai Savoia. Tramite questa circostanza essi poterono dimostrare nei confronti dei regnanti d’Europa la loro stirpe nobile.

Certo è che durante il periodo del risorgimento italiano e il combattimento delle Guerre di Indipendenza, le origini Sassoni dei Savoia divennero scomode. Carlo Alberto fece molti sforzi per eliminare completamente tutti collegamenti e le allusioni all’origine Sassone. Egli tentò di sostituirle con teorie che ipotizzavano una discendenza provenzale o comunque francigena.  

Tutte le ricerche storiche per stabilire la nascita della dinastia Savoia convergono comunque sul personaggio di Umberto Biancamano. Egli, nel 1003 era già Signore di Savoia. Tradizionalmente è a lui che sono sempre state attribuite le origini della casa sabauda. A partire da Umberto Biancamano, possiamo attraversa 10 secoli di storia europea ed italiana analizzando la vita e le gesta dei principali discendenti dei Savoia.