0 5 minuti 11 mesi
Immagini prese dalla rete

Umberto II – Il Rinforzato

Nato a Carignano forse nel 1065, Umberto II è il primogenito di Amedeo II e Giovanna di Ginevra. Quindi nipote di Oddone I. Deve probabilmente il suo soprannome alla sua prestanza fisica.

Alla morte di suo zio Pietro I si aprì la questione della successione. I pretendenti erano Amedeo II, fratello di Pietro I e padre di Umberto II, e la figlia di Pietro I. Alla fine venne si sceglie di seguire la legge salica e il regno venne ereditato da Amedeo II.

Umberto II
Umberto II conte di Savoia

Tuttavia, il regno di Amedeo II fu solamente nominale, in quanto venne subordinato alla reggenza della madre Adelaide. Umberto II ufficialmente eredita il regno alla morte del padre nel 1081, ma la nonna Adelaide ne manterrà la reggenza fino al 1091, anno della sua morte.

Sin dalla presa del potere, Umberto II deve fronteggiare gli attacchi dei cugini (discendenti di Pietro I da una parte e quelli di sua zia Berta dall’altra) che rivendicano il diritto al regno. Umberto II mantenne un governo deciso e tentò di riconquistare tutte le terre perdute; tuttavia, morì nel 1103 senza riuscirvi completamente.

Umberto II, conte di Moriana

Fu il primo conte Savoia a farsi chiamare conte di Moriana e marchese d’Italia. Nonostante le guerre interne alla famiglia, ottenne il controllo della Val Susa, importante arteria per i traffici attraverso il Moncenisio. Proprio a Susa insediò la prima zecca sabauda per coniare i denari segusini.

Sposato con Gisella di Borgogna, ebbe sette figli. Morto nel 1103, il regno passo al primogenito Amedeo III.

Amedeo III – Il Crociato

Amedeo III nasce a Carignano nel 1094-95 come primogenito di Umberto II e Gisella di Borgogna. Alla morte del padre nel 1103 ne eredita il regno.

A causa della sua giovane età e del matrimonio in seconde nozze della madre con il marchese Ranieri I del Monferrato, rimane sotto la tutela del conte Aimone di Ginevra. Egli mantiene la reggenza fino alla maggiore età di Amedeo.

Amedeo III inizia quindi a regnare effettivamente solamente nel 1109, all’età di 14 anni. Nel 1111 è al seguito di Enrico V per la sua incoronazione a Roma e ottiene il riconoscimento del titolo di conte di Savoia.

Amedeo III
Amedeo III conte di Savoia

Tuttavia, i rapporti con Enrico V non sono idilliaci. Ne è prova la decisione dell’imperatore del 1116 che decreta una quasi completa autonomia alla città di Torino, affidandone la gestione al vescovo.

Sicuramente migliore è la relazione con lo zio materno Guido di Borgogna, eletto papa con il nome di Callisto II nel 1119. Fu probabilmente grazie al suo intercedere quando era Arcivescovo, che le sorelle di Amedeo III, Adelaide ed Agnese, sposano rispettivamente il re di Francia Luigi VI e Arcimbaldo di Bourbon.

In questo periodo Amedeo III si reca in pellegrinaggio a Gerusalemme, anche se non è chiaro se fosse il 1111, il 1120 o il 1128.

Nel 1147 ospitò a Susa papa Eugenio IV e pronunciò il suo voto per aderire alla seconda crociata (da qui il soprannome Il Crociato). Durante la crociata si imbarcò per raggiungere Cipro, dove morì a Nicosia nel 1148 (secondo altre fonti sarebbe 1149).

Discendenza di Amedeo III

Amedeo III si sposò due volte. Dalla prima moglie, Adelaide, ebbe una figlia. La seconda moglie, Matilde d’Albon, gli diede invece almeno sette figli, di cui uno solo maschio.

Da notare che sua figlia Matilde andrà in sposa a Alfonso di Portogallo, dando inizio alla dinastia reale portoghese.

Amedeo III fu anche fondatore dell’Abbazia di Altacomba, dove per secoli verranno sepolti di membri della famiglia. Inoltre, pare che iniziò ad usare il simbolo Savoia di croce bianca in campo rosso sin dal 1143.